28 luglio 2018

"Il comunista" di Guido Morselli: un uomo in crisi

Parlare de Il comunista o di uno qualsiasi dei romanzi dello scrittore emiliano, significa inevitabilmente riproporre il “caso Morselli”, ovvero il destino del narratore di talento ignorato in vita, rifiutato dalle case editrici, riscoperto colpevolmente dopo il suicidio, dovuto, si dice, agli immeritati rifiuti. Leggere i suoi libri consente di comprendere le ragioni di tale ostracismo, che non dipese – e come avrebbe potuto essere? – da demeriti letterari o assenza di talento, quanto piuttosto dalla pervicace volontà di porsi ai margini della letteratura che andava per la maggiore. Si pensi, per limitarmi a ciò che ho letto, all’ultimo uomo sulla faccia della Terra protagonista di Dissipatio H.G., oppure alla meticolosa riscrittura della Grande Guerra in Contro-passato prossimo; si tratta con ogni evidenza di opere extra ordinem, di difficile classificazione e finanche ostiche.
Fatte queste premesse, resta da capire perché il medesimo trattamento sia stato riservato a Il comunista (1965), che pure aveva un solido aggancio con la realtà dell’epoca. Erano gli anni dell’ascesa del PCI, che si vantava di essere il più grande partito comunista dell’Occidente, su cui si appuntavano gli sguardi preoccupati della CIA e degli alleati americani. La ragione di tale insuccesso è contenuta in una famosa lettera che Italo Calvino indirizzò a Morselli dopo aver rifiutato, in veste di consulente dell’editore Einaudi, il libro in questione. Pur non negando i meriti dell’opera, Calvino criticò la stessa scelta del romanzo politico, affermando che «dal romanzo politico non mi aspetto nulla, né in un campo d’interessi né nell’altro; credo cioè che si può fare opera di letteratura creativa con tutto, politica compresa, ma bisogna trovare forme di discorso più duttili, più vere, meno organicamente false di quello che è il romanzo oggi». Ma soprattutto Calvino contestò la veridicità dell’opera di Morselli, sancendo senza appello che «ogni accento di verità si perde quando ci si trova all’interno del partito comunista; lo lasci dire a me che quel mondo lo conosco, credo proprio di poter dire, a tutti i livelli. Né le parole, né gli atteggiamenti, né le posizioni psicologiche sono vere. Ed è un mondo che troppa gente conosce per poterlo “inventare”».
A distanza di cinquant’anni, scomparsa la cornice ideologica della stroncatura, è doveroso leggere il romanzo secondo una diversa prospettiva. Il comunista del titolo è Walter Ferranini, militante reggiano catapultato come deputato a Roma per aver ottenuto qualche migliaio di preferenze. L’impatto con la vita romana è per lui brutale, perché viene a scontrarsi con due mostri, il Parlamento e il Partito. Il primo è il luogo delle chiacchiere, che quasi mai costituiscono il preludio alle soluzioni nell’interesse del Paese. Mentre nella città natale Ferranini era riuscito ad operare concretamente per il bene della classe operaia, in Parlamento riesce ad esprimere solo stitici interventi, e per di più si ritrova confinato in una delle commissioni meno utili. Se possibile, il Partito si dimostra essere un’entità ancora più oscura e soffocante, il Leviatano di hobbesiana memoria. Ferranini si rende conto ben presto di essere estraneo alle dinamiche di Partito, destinato a scontrarvisi senza possibilità di successo. Il PCI è descritto come una mastodontica struttura, attenta più alle disquisizioni astratte che ai problemi concreti della classe operaia; anzi, un partito intrinsecamente borghese, che dalla borghesia che vorrebbe combattere ha mutuato vizi e ossessioni, non ultima la bigotta condanna delle relazioni extraconiugali. In tale contesto, Ferranini è un uomo troppo onesto e autocritico per sopravvivere: goccia a goccia gli eventi della vita romana scavano un solco profondo nella sua psiche, aprendo una devastante crisi di coscienza. Il deputato cerca di ammansire le voci di dentro, facendole soccombere al dovere dell’obbedienza, ma l’esito è drammatico. La vera colpa di Ferranini è quella di voler capire: accettare e servire dovrebbero essere gli imperativi, mentre lui vorrebbe comprendere e agire nel segno del cambiamento. All’apparir del vero, dovrà però riconoscere che il Partito è un monolite contro cui è vano scontrarsi.
Quale insegnamento possiamo trarre oggi da Il comunista? Nulla o quasi è rimasto dell’epoca raccontata dal romanzo: non esiste più l’URSS, né il PCI, c’è chi parla persino del superamento del concetto di classe sociale. Credo allora che la lettura del libro, se si riescono a decontestualizzare le vicende, possa lasciarci un prezioso avvertimento, ovvero che ogni chiesa schiavizza i suoi adepti. Un uomo veramente libero non deve servire alcuna chiesa o partito, se vuol preservare la propria inimitabile individualità. Sappiamo che Morselli ha pagato con l’ostracismo questa pervicace ostinazione a fuggire i legami della società; eppure il tempo, unico galantuomo, gli ha dato infine ragione.

14 luglio 2018

"Il giudice e il suo boia" di Friedrich Dürrenmatt: quando il diritto diventa delitto

Un professore universitario, di cui non ricordo il nome, sosteneva che nella biblioteca di un giurista non può mancare Il giudice e il suo boia dello scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). Per tanti anni l’affermazione ha galleggiato nei meandri della memoria, senza tradursi in atti concreti, fin quando non mi è capitato tra le mani il libro. L’ho letto senza indugi e l’ho trovato sorprendente.
È stato scritto di tutto su questo romanzo del 1950, fior di critici ne hanno esaltato il perfetto meccanismo narrativo, l’inquietante cupezza delle ambientazioni e finanche la scrittura attraversata da una sottile e spietata ironia. Non è stato però sottolineato a sufficienza l’aspetto di cui parlava il professore, ovvero che Il giudice e il suo boia non è semplicemente un poliziesco, ma un romanzo che scruta uno tra i più dibattuti nodi del diritto penale: il rapporto tra colpevolezza e funzione della pena. Proprio di questo aspetto ho intenzione di parlare.
Non vorrei svelare troppo della trama, ma non è possibile sviscerare i contenuti più profondi del romanzo se non si riassume la vicenda. Durante una serata ad alta gradazione alcolica, il funzionario della polizia elvetica Bärlach e l’immorale Gastmann discutono sulla possibilità di commettere il delitto perfetto. Ad avviso del primo, non esistono delitti che non possano essere scoperti, perché è la stessa imperfezione ed imprevedibilità dell’essere umano a negare tale possibilità. Il malvagio Gastmann è invece convinto del contrario e convince l’altro a stipulare un diabolico patto. Gastmann scommette che sarà in grado di compiere reati efferati senza che Bärlach possa raccogliere le prove per incastrarlo. Per oltre quarant’anni i due si inseguono: il povero poliziotto cerca senza esito di inchiodare Gastmann, autore di delitti all’apparenza non riconducibili a lui. Il poliziotto svizzero conosce la verità, ma non riesce a raccogliere prove sufficienti per fare arrestare l’altro, che beneficia di amicizie influenti e si nasconde dietro la stimabile apparenza dell’uomo d’affari. Quando tutto sembra ormai perduto, Bärlach raggiunge l’obiettivo a cui ha sacrificato l’intera esistenza. Con una macchinazione crudele e perfetta, incastra Gastmann e lo fa finanche uccidere. Il punto, su cui si innestano i temi più profondi del libro, è che Gastmann viene condannato e punito per un reato che in realtà non ha mai commesso. Bärlach lo inchioda pur sapendolo innocente in relazione a quel singolo fatto.
Si leggano in proposito le parole che il poliziotto rivolge al suo nemico nelle ultime pagine del romanzo: «non ho saputo incastrarti per i delitti che hai commesso, ora ti incastro con quello che non hai commesso». Sorge così la domanda, che dà inizio alla riflessione propriamente giuridica. Si può punire taluno per un delitto mai commesso? Chiunque di noi risponderebbe di no, perché non si può condannare un innocente. Ma se la persona condannata da innocente ha dedicato la vita al delitto, e solo per ventura non è mai stata scoperta, sarebbe giusto sanzionarla per un illecito che non ha mai commesso? O meglio, la pena è una retribuzione per la condotta di vita, anziché per il singolo fatto? Forse l’uomo comune risponderebbe di sì, che si tratta di un male necessario. Il giurista non può invece condividere tale impostazione, perché nessuno può essere punito per un fatto che non ha commesso, fosse anche il peggiore delinquente sulla faccia della terra.
Bärlach, così agendo, si pone al di sopra della giustizia degli uomini. Egli diventa al contempo giudice e boia. Un giudice iniquo perché emette una sentenza delittuosa, dolosamente ingiusta. Al contempo, un boia che esegue spietatamente tale condanna. Facendo così, però, arriva a contraddirsi. Non era forse lui a sostenere che non esiste il delitto perfetto perché «non è possibile muovere gli uomini come pedine su una scacchiera»? Facendo uccidere Gastmann, Bärlach dimostra esattamente il contrario, ovvero che muovendo gli uomini come pedine di una scacchiera è possibile commettere il delitto perfetto. L'uomo di legge architetta un piano sadico per far uccidere il criminale; nel fare ciò, solo apparentemente vince la quarantennale sfida. In realtà Bärlach perde, e lo fa nel più misero dei modi. Per avvalorare la sua tesi, ovvero che nessun delitto può mai rimanere impunito, commette egli stesso un reato perfetto, così perfetto che nessuno saprà mai la verità. Bärlach cumula in sé tre funzioni: giudice, boia, ma anche assassino. Egli non crea diritto, ma delitto. Non fa giustizia, ma si pone allo stesso livello del criminale Gastmann. Per questa ragione, secondo il mio modesto parere, è proprio quest’ultimo a vincere la scommessa: con la sua morte ingiusta, o meglio, moralmente giusta ma contra ius, dimostra che il delitto perfetto esiste.
Copertina Adelphi con un autoritratto dell'Autore

2 luglio 2018

"Sometime soon": la svolta americana dei Wild Flowers

Sometime soon ha segnato una netta cesura rispetto alla precedente produzione degli inglesi Wild Flowers. A tal proposito, basti ascoltare su YouTube due o tre canzoni degli album precedenti, The joy of it all (1984) e Dust (1987). Brani come Melt like ice o lo stesso Dust hanno un deciso sapore new wave, destinato a scomparire nel successivo disco. All’alba del 1988 i Wild Flowers avevano dunque all’attivo due LP di scarso riscontro commerciale, e avevano già subito un importante cambio di formazione. Il chitarrista Dave Newton aveva infatti lasciato la band dopo il primo album, sostituito da Dave Atherton.
Sebbene non avesse raccolto i riconoscimenti sperati, il gruppo era riuscito a strappare un contratto con la gloriosa Slash Records, etichetta americana indipendente nota per la pubblicazione di dischi punk. Così nel 1988 il quartetto originario di Wolverhampton era partito alla volta degli Stati Uniti per registrare il terzo album. Abolite le tastiere usate nei precedenti lavori, la formazione era composta da Neal Ian Cook (voce e chitarra), Dave Atherton (chitarra), Mark Alexander (basso) e Dave Coley-Fisher (batteria).
Già il primo ascolto rende giustizia a quelli della Slash, che non si può dire non avessero fiuto. Sometime soon è un disco scritto e suonato bene, che non conosce cali di ispirazione, salvo forse un paio di tracce della seconda facciata. Un aspetto però emerge subito, soprattutto se si fa il confronto con la precedente produzione: siamo di fronte ad un deciso cambiamento di stile, una vera e propria inversione a U. Il terzo LP dei Wild Flowers è frutto di una “risciacquatura dei panni in Arno”, per dirla alla Manzoni, dove l’Arno è l’America, o meglio il rock americano. Spariti gli accenti post-punk e new wave, la band mette la propria tecnica al servizio di un solido rock chitarristico, che richiama alla mente la musica statunitense di quegli anni, più che la coeva produzione inglese. Americana fin nel midollo è già la suggestiva copertina, che ritrae due uomini che scarpinano su una strada polverosa che si perde all’orizzonte, mentre un ironico cartellone pubblicitario li invita a “prendere il treno la prossima volta”.
Già i primi solchi, quelli della robusta Take me for a ride, tracciano il percorso di un rock solido, senza incertezze, anche se volutamente radiofonico. Le buone impressioni vengono confermate dalla decisa Broken chains, forse la migliore del lotto, e da Apple Creek, che conclude un inizio di tutto rispetto. I toni si ammorbidiscono con la successiva The welcome son, mentre That ain’t true funziona davvero bene grazie ad un ritornello che rimane in testa. Il gruppo si dimostra affiatato, ma la marcia in più è sicuramente nella voce intensamente evocativa, a tratti persino drammatica, di Neal Ian Cook. Egualmente sulla breccia Head of nothing, che apre la seconda facciata, solida rock song pensata per funzionare bene dal vivo. Come è naturale che sia, la qualità cala nell’ultima parte del disco: Set me alight e Don’t know where I’m going sanno di già sentito, mentre Last train to nowhere chiude il disco col suo incedere malinconico.
Chiaramente si tratta di un disco minore, che non aggiunge né toglie alcunché alla storia della musica. Tuttavia, dato che all’epoca venne distribuito in Italia dalla Ricordi, non dovrebbe essere impossibile trovarlo a prezzi modici in qualche negozio di dischi usati. Io ho pagato il vinile 5 euro, ma su internet è in vendita anche in versione cd a prezzi ancora più bassi. Può valere la pena e di sicuro non ve ne pentirete.
La copertina del disco e la band nella busta interna del vinile