28 luglio 2019

"Una vita" di Italo Svevo: la retorica della sconfitta

È cosa nota che i personaggi di Svevo siano diventati veri e propri archetipi letterari dell'uomo moderno, o meglio novecentesco. Alfonso Nitti, Emilio Brentani e soprattutto Zeno Cosini non sono semplici nomi, ma simboli di un'umanità neghittosa, miope e nevrotica, così lontana dalle figure di eroi che popolavano i romanzi dell'Ottocento. Una retorica della sconfitta, dunque, in antitesi ad una società destinata ad affermarsi come patria dei belli e vincenti.
All'epoca di Una vita (1892), Svevo era una figura marginale, per non dire sconosciuta, del panorama letterario nazionale. Già la collocazione geografica ne accentuava l'isolamento, nella Trieste crocevia di razze e culture, né del tutto italiana né propriamente asburgica, che pure diventerà un centro nevralgico della nostra letteratura. Soprattutto, contribuiva al suo isolamento il non appartenere ad alcuna delle correnti più in voga: il verismo da un lato e il decadentismo dall'altro. Logico fu allora percorrere una strada non ancora battuta in Italia, con la costruzione di caratteri dotati di una spiccata capacità introspettiva, votati alla sterile analisi più che all'azione, bloccati in un'amara contemplazione del vivere.
Alfonso Nitti è il primo e più tragico della trilogia, ma già contiene in nuce tutti i sintomi della “malattia” del più celebre Zeno della CoscienzaÈ un inetto, ed è storia risaputa che Un inetto era proprio il titolo che Svevo aveva in mente in origine, poi bocciato dall'editore. La grama esistenza di Alfonso ruota intorno a quattro centri: il paese natale, la Banca Maller & Co., casa Lanucci e il salotto di Annetta. Il paese, o meglio “il villaggio”, è un'oasi di pace in un mare di disperazione; è il luogo degli affetti, le braccia accoglienti in cui rifugiarsi quando la vita cittadina mostra i suoi affilati artigli. La Banca del signor Maller è dove il protagonista lavora, prima nell'ufficio della corrispondenza e poi nella contabilità. La Banca è un covo di vipere, avvelenata com'è da dissapori, pettegolezzi e piccolezze, dove ciascun impiegato cerca di adottare la migliore strategia per lavorare poco e ingraziarsi egualmente i capi. Alfonso non è coinvolto in tali beghe, perché per lui la carriera rappresenta un pericolo alla sua libertà, un veleno che rischia di intossicargli l'anima e la purezza del pensiero; il suo atteggiamento arrendevole lo porterà dunque ad essere un outsider. Casa Lanucci, in cui Alfonso è pensionante, è invece l'emblema di una piccola borghesia gretta e immiserita, intorpidita da irrealizzabili miraggi di ricchezza e scalata sociale. Ma il luogo che cambierà in tragedia le sorti del povero Alfonso è il salotto di Annetta Maller, figlia del fondatore della Banca, che verrà da lui sedotta e abbandonata, esponendolo così a una tremenda vendetta.
Di fronte ad una realtà così ostile, il protagonista trova conforto solo nel suo mondo interiore, popolato da pensatori e filosofi che gli si materializzano nelle lunghe ore trascorse nella biblioteca pubblica, in cui coltiva sogni di grandezza intellettuale. Ettore Bonora l'ha definito un “personaggio antiromanzesco”, perché Alfonso sogna ardentemente di vivere un'avventura eccezionale, ma, quando questa si palesa, egli fugge terrorizzato anziché affrontarla. La cesura tra Alfonso e gli altri, o meglio, tra la sua immaginazione e il mondo reale, è probabilmente il fulcro dell'opera, segnando al contempo lo scarto decisivo rispetto a tutta la letteratura precedente. Eppure il Nitti non è un “vinto”, perché pure gli manca quella strenua ma inutile resistenza contro gli eventi, a cui viceversa si abbandona senza gloria. Neppure è uno Jakob von Gunten, il personaggio di Walser, che addirittura frequentava una scuola per servitori per poter diventare uno «zero, rotondo come una palla». Alfonso ha infatti un'alta considerazione di sé e delle proprie doti intellettuali, eppure si sente un «incapace alla vita».
«Egli invece si sentiva incapace alla vita. Qualche cosa, che di spesso aveva inutilmente cercato di comprendere, gliela rendeva dolorosa, insopportabile. Non sapeva amare e non godere; nelle migliori circostanze aveva sofferto più che gli altri nelle più dolorose».
Storica edizione "I corvi" Dall'Oglio

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta l'articolo!