18 ottobre 2019

"Secondhand Daylight", l'anello di congiunzione tra punk e new wave

A differenza di altri gruppi guidati da un leader carismatico, quando si parla dei Magazine ne viene esaltato il lavoro di squadra. In effetti il cantato insinuante e velenoso di Howard Devoto non sortirebbe il medesimo effetto straniante sull'ascoltatore senza le bordate della chitarra elettrica di John McGeoch e gli ipnotici tappeti su cui viaggiano le tastiere di Dave Formula. La formazione, completata da Barry Adamson al basso e da John Doyle alla batteria, nacque nel 1977, quando Devoto, lasciati i Buzzcocks e il loro primordiale pop-punk, decise di virare verso un suono più complesso, fondando un gruppo pronto a sperimentare idee innovative.
Secondhand Daylight (1979) è il secondo LP dei Magazine; ad ascoltarlo sembra proprio che il punk sia morto e sepolto da un pezzo, sebbene fossero passati quattro anni o poco più dalla sua esplosione. Il suono dei Magazine è ruvido ma elaborato, con canzoni dilatate oltre i quattro minuti, fino a giungere ai sette di Back to nature. C'è chi parla di post-punk, chi li celebra come i veri pionieri della new wave, chi li colloca nell'art-punk per l'attitudine sperimentale, quasi d'avanguardia. Tutti hanno ragione, in un modo o nell'altro; volendo, si può riassumere il discorso affermando che la band di Manchester ha socchiuso, neppure tanto timidamente, una porta che altri e più energicamente avrebbero spalancato. L'album vive principalmente degli intrecci di chitarre e tastiere dei due virtuosi Formula e McGeoch, quest'ultimo definito da molte riviste specializzate come il chitarrista tecnicamente più dotato della stagione punk.
Il trittico iniziale è maestoso. Si apre con la sontuosa Feed the enemy, che cala l'ascoltatore nelle visioni conturbanti della mente di Howard Devoto, con gli esemplari versi «it's always raining over the border / there's been a plane crash out there in the wheatfields; / they're picking up the pieces, / we could go and look and stare». La successiva Rhytm of cruelty è l'esempio della naturale evoluzione del rock dei tardi Settanta, l'emblema del post-punk; non a caso le musiche sono scritte da McGeoch e Adamson. Con Cut-out shapes si ritorna ad atmosfere cupe e visionarie, scandite da un ritmo più compassato. Chiudono la facciata la trascurabile Talk to the body e l'energica I wanted your heart  
Il lato B si apre con The thin air, uno strumentale per sole tastiere, impreziosito nel finale dal sassofono suonato da McGeoch. Il brano funge essenzialmente da apripista a Back to nature, la traccia più matura e complessa del disco. Sono sette minuti di fuga sperimentale e continui cambi di ritmo, in cui Devoto – pur non essendo particolarmente dotato dal punto di vista vocale – dà il meglio di sé, alternando sussurri e improvvisi slanci acuti. Ancora una volta, però, sono McGeoch e Formula il vero motore della band. Il disco si conclude con la dimenticabile Believe that I understand e il funebre incedere di Permafrost, una delle composizioni più celebri di Devoto, che ci regala una perla sadica come «as the day stops dead / at the place where we're lost / I will drug and fuck you / on the permafrost».
Cristallino il talento, eppure i Magazine non sono tra i gruppi del periodo che vengono ricordati spesso, sebbene godano di un certo credito tra gli appassionati; basti pensare che Secondhand Daylight raggiunse al massimo la posizione n. 38 tra i dischi più venduti nel Regno Unito nel 1979. La ragione risiede probabilmente in quello che è anche il suo punto di forza: essere l'anello di congiunzione tra un recente passato già ammuffito (il punk) e un futuro incerto, ancora tutto da scrivere (la new wave).

6 commenti:

  1. Possiedo il vinile originale e conosco questo disco da una quarantina d'anni... mi piaceva abbastanza, ma non lo capivo completamente. Poi la settimana scorsa mi è venuta voglia di risentirlo, dopo più di due decenni che non usciva dallo scaffale, e finalmente è scoccata la scintilla: un colpo di fulmine, un disco davvero grandioso!
    Complimenti per la recensione, sono contento di sapere che c'è chi apprezza questo gioiello come merita, ma su una cosa non sono d'accordo: a mio parere non ci sono pezzi trascurabili, l'intero album fila che è un piacere.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... pure io l'ho appena finito di riascoltare ad una distanza temporale simile alla tua e l'ho trovato spettacolare , molto piu' di quanto lo avevo lasciato anni fa ... d'altronde con un combo formato da gente come devoto , formula , adamson e mcgeoch , gente che ha fatto la storia della new wave mancuniana e piu' in generale della terra d'albione anche nei decenni seguenti non poteva essere altrimenti ... " back to nature " e' un limpido esempio di prgressive-wave di livello mai piu' raggiunto in seguito ... disco bellissimo. :-)

      Elimina
    2. McGeoch, probabilmente, è stato il miglior chitarrista della storia del punk. Devoto era un leader carismatico. Gli altri non erano da meno. Sono d'accordo con te, un combo formidabile!

      Elimina
  2. Grazie mille per la visita e per il commento. Sono davvero contento di essere riuscito a cogliere l'essenza di questo disco, soprattutto se a dirlo è chi lo possiede praticamente dalla sua uscita. Sono d'accordo con te, è un lavoro che si lascia apprezzare alla distanza. Diciamo solo che alcuni brani sono meno riusciti (secondo il mio modesto parere); d'altronde, le vette di Back to nature o Rhytm of cruelty sono inarrivabili.

    RispondiElimina
  3. Sono d'accordo con voi in tutto, i Magazine sono stati il gruppo più sottovalutato di tutta la New wave... io adoro tutti i loro album, assieme ai primi tre Ultravox con J. Foxx

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per il commento. Concordo, tra i più sottovalutati della new wave assieme ai The Sound.

      Elimina

Commenta l'articolo!