28 ottobre 2017

"L’eredità di Eszter" di Sándor Márai: non si sfugge al proprio destino

Nei romanzi dell’ungherese Sándor Marai (1900-1989) ricorre spesso il tema dell’attesa di un destino che deve compiersi: è così nel celebre Le braci, nonché ne L’eredità di Eszter. L’ineluttabilità del fato non è tuttavia percepita con fastidio dai personaggi; essi piuttosto la vivono con rassegnazione, anzi con una quieta accettazione, perché a nulla varrebbe opporsi. «Ho fatto di tutto per mettermi in salvo, ma il nemico continuava a seguirmi. Ormai so che non poteva agire diversamente: siamo legati ai nostri nemici, che a loro volta non sono in grado di sfuggirci», afferma Eszter nel preambolo delle sue memorie.
Eszter abita nella casa che le ha lasciato il padre, assieme all’anziana parente Nuna; le due donne vivono modestamente, ma con dignità, grazie ai pochi risparmi e alla cura del piccolo orto. L’esistenza di Eszter è monotona, i giorni si accumulano l'uno dopo l’altro senza particolari variazioni sul tema; l’unico uomo che abbia mai amato, l’infido e menzognero Lajos, è sparito da vent’anni. Per quanto la loro storia d’amore sia stata tormentata e triste, lei sa che «quel senso di allarme continuo» provato a causa di Lajos è stato l’unico vero significato della sua vita. Il tempo ha ricucito le ferite, restituendole la serenità in cambio di una completa abulia affettiva. Un giorno però Lajos annuncia con una lettera il suo ritorno. Dalla missiva sembrerebbe animato da buone intenzioni, ma Eszter sa che tornerà solamente per riprendersi quel poco che non è ancora riuscito a sottrarle.
Lajos ci viene presentato come un uomo che «si era fermato a un certo stadio del suo sviluppo, era diventato vecchio senza mai perdere quello spirito goliardico da studente di legge, che non è particolarmente rischioso e non porta – ecco la cosa più triste – da nessuna parte». Il tempo ha imbiancato i suoi capelli e ha disegnato sottili rughe sul suo volto, ma non è riuscito a cambiarlo nel profondo. Egli è rimasto «un genio della menzogna», pronto a sacrificare tutto e tutti in nome di un’indefinita smania di vivere, che non ha altro scopo se non quello di distruggere gli altri per alimentare se stessa. Eszter ne è pienamente consapevole, tanto che arriva ad affermare che «la tua vita è stata un’unica grande menzogna; non potrò credere neanche alla tua morte, perché anche quella sarà un inganno». Eppure, la coscienza dell’imbroglio non riuscirà a salvarla da un destino ampiamente preveduto, ma ineluttabile. Eszter accetta ciò che il fato le riserva e si lascia docilmente spogliare di ogni avere e depauperare di ogni speranza; tuttavia, non per questo possiamo definirla sciocca. Marai costruisce Eszter come un’eroina stanca, saggia nella misura in cui non oppone un’inutile resistenza a quanto le è stato riservato da una forza superiore. Resta da comprendere se tale forza abbia o meno una valenza religiosa, ma io propenderei per una risposta negativa. Forse per Marai è la passione a governare le nostre esistenze, ma anche questa soluzione rimane dubbia. È davvero amore quello che venti anni prima ha avvinto Lajos e Eszter? Oppure è solo una meschina e umana macchinazione, creata dal deus ex machina Lajos, vero e proprio prototipo del mascalzone e del bugiardo? Il segreto non è svelato, tutto rimane confinato nel rapporto tra i due, al punto che il dubbio rimane anche una volta chiuso il romanzo. L’eredità di Eszter lascia addosso tanta amarezza, perché ci fa intendere quanto possano essere spietati e cedevoli i rapporti umani.
Marai è considerato uno dei grandi della letteratura mitteleuropea; nonostante abbia vissuto a lungo a Napoli e a Salerno, la sua fama in Italia è relativamente recente, grazie alla casa editrice Adelphi che ne ha tradotto e pubblicato le opere dopo la morte. Le sue doti di scrittore emergono con limpidezza ne L’eredità di Eszter, che oltre ad essere animato da una sotterranea profondità filosofica, brilla per la purezza dello stile e il piacere della lettura.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta l'articolo!