27 luglio 2022

Bianchi contro l'apartheid: "Fuga da Pretoria"

Quando si parla di lotta contro l'apartheid, il pensiero corre inevitabilmente a Nelson Mandela, a Desmond Tutu e ai militanti dell'African National Congress. Si tende cioè a credere che fu una lotta esclusivamente della gente di colore. In realtà non è così, perché molti intellettuali o semplici cittadini bianchi fecero propria questa buona causa, pagando addirittura con il carcere. Gli attivisti bianchi erano ovviamente invisi alla classe dirigente, considerati ingrati e traditori. Ci voleva coraggio per abbandonare i privilegi di cui si godeva esclusivamente per il colore della pelle, abbracciando invece la causa degli esclusi e degli emarginati. Non dobbiamo infatti dimenticare che tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo scorso il Sudafrica beneficiò di una crescita vertiginosa, che portò l'elite bianca a standard di ricchezza sovente superiori a quelli della classe media europea. Tuttavia era un sistema fondato sull'iniquità e la disuguaglianza, era il benessere di pochi a discapito della maggioranza che spesso sopravviveva al di sotto della soglia di povertà. Lo stesso accadde in Rhodesia, l'attuale Zimbabwe, che attuò una politica simile a quella del vicino Sudafrica, sebbene meno restrittiva per la maggioranza nera. Per questi motivi, essere bianco e condannare l'apartheid era una scelta coraggiosa e controcorrente, persino contro i propri interessi.
Tim Jenkin e Stephen Lee erano due di questi attivisti bianchi, protagonisti di una vicenda rocambolesca e persino comica che ai tempi fece appassionare l'opinione pubblica sudafricana. I due giovani erano iscritti al movimento clandestino dell'African National Congress ed erano specializzati in spettacolari azioni di propaganda. Il loro modus operandi era quantomeno bizzarro: piazzavano piccole cariche esplosive in luoghi affollati, che detonando lanciavano in aria centinaia di volantini inneggianti alla lotta contro la segregazione razziale. Erano azioni rumorose ma incruente: dopo lo shock iniziale per la piccola esplosione, la folla si accalcava a raccogliere i volantini e spesso nascevano manifestazioni estemporanee che impensierivano la polizia. Alla fine degli anni Settanta i due vennero arrestati in flagranza e condannati a dodici e otto anni di prigione, da scontare nell'istituto per detenuti politici bianchi di Pretoria. Ciò che li rese celebri non fu però l'arresto, ma l'incredibile fuga dal carcere che consentì loro di raggiungere lo Zambia e da lì l'Inghilterra.
Fuga da Pretoria, per la regia del promettente Francis Annan, è un film del 2020 che racconta i dettagli di questa originale evasione. Originale perché Jenkin e Lee non utilizzarono lime, armi, lenzuoli annodati, corruzione o altri metodi tradizionali. Loro optarono per una scelta azzardata che tuttavia si rivelò vincente: costruirono delle chiavi in legno per aprire le nove porte blindate che si frapponevano all'agognata libertà. L'operazione richiese studio e fatica per un anno e mezzo. Ogni occasione era buona per imprimere nella mente la forma delle chiavi che i secondini portavano appese alla cintola; poi, tornati in cella, i due riproducevano su carta il disegno delle chiavi che avevano memorizzato. Infine, nella falegnameria del carcere dove lavoravano, costruivano un rudimentale ma efficace duplicato in legno. E fu proprio grazie a quelle chiavi fatte in casa che guadagnarono infine la libertà.
Protagonisti del film sono Daniel Radcliffe, nel ruolo di Jenkin, e Daniel Webber in quello di Lee. Radcliffe in particolare ci regala un'interpretazione molto intensa ed è perfettamente calato nei panni di Jenkin; con questo film ha dimostrato di essere un attore ormai maturo, che merita di essere conosciuto non solo per Harry Potter. La pellicola è aderente alla storia vera, salvo qualche piccolo particolare, come ad esempio il personaggio inventato di Leonard Fontaine, pensato per aggiungere un tocco di ulteriore drammaticità alla storia. Tra i personaggi storicamente esistiti spicca l'attivista Denis Goldberg, che effettivamente scontò un lungo periodo in carcere per il suo impegno a favore della gente di colore.
Fuga da Pretoria è sostanzialmente un film d'azione, senza tuttavia eccessi di violenza. Anzi, pur mostrando la brutalità del regime sudafricano e delle sue carceri, il regista indugia soprattutto sulla minuziosa preparazione della fuga, regalando allo spettatore quasi due ore di piacevole tensione emotiva. Se volessimo trovare un punto debole, si potrebbe obiettare uno scarso approfondimento dei profili politici e ideologici della lotta contro l'apartheid. Ci sono alcune scene d'impatto, come quella in cui la guardia carceraria ordina all'inserviente di colore di raccogliere il vassoio caduto al detenuto, perché si tratta di “un lavoro da neri”. Questa scena mostra agli spettatori più attenti l'iniquità del regime sudafricano, in cui un dipendente di colore – e dunque un uomo libero – era considerato dall'istituzione carceraria subordinato persino a un detenuto. Manca però nel film una visione d'insieme della lotta contro l'apartheid, che magari avrebbe aiutato soprattutto le nuove generazioni a inquadrare meglio la vicenda.
Al di là di questo piccolo appunto, il film è godibile e merita di essere visto. Si inserisce in quel filone carcerario che tanto successo ha avuto in passato: si pensi solo a Il buco di Jacques Becker, oppure al celeberrimo Papillon. Il fatto che si tratti di una storia vera, e le modalità davvero originali della fuga, fanno sì che non si abbia mai l'impressione del “già visto”.

14 luglio 2022

"Il tempo di vivere con te" di Giuseppe Culicchia: il volto privato di una tragedia collettiva

Non tutte le vicende private hanno un rilievo pubblico, ma ogni vicenda pubblica ha risvolti privati. Compresi questo concetto per la prima volta quando andai con la scuola alla proiezione del film 11 settembre 2001, lungometraggio a episodi sull'attentato alle Torri Gemelle di New York firmato da undici grandi registi. Ciascuno dei cineasti metteva in luce questo aspetto, ossia la vicenda individuale che si nasconde dietro la grande tragedia collettiva. Leggendo Il tempo di vivere con te di Giuseppe Culicchia mi è venuto in mente il film visto esattamente vent'anni fa e il primigenio significato che ne colsi.
Alle prime luci dell'alba del 15 dicembre 1976 la polizia fece irruzione in un appartamento popolare di Sesto San Giovanni per eseguire una perquisizione nei confronti di un giovane militante delle Brigate Rosse. Sentendo il trambusto, il ragazzo si affacciò dalla porta della sua stanza e sparò dei colpi di pistola all'indirizzo dei poliziotti. Senza voler entrare nel merito della dinamica, basti dire che nel conflitto a fuoco rimasero uccise tre persone: il maresciallo Sergio Bazzega, il vicequestore Vittorio Padovani e il ventenne, che di nome faceva Walter Alasia.
Fin qui l'avvenimento pubblico, una delle pagine più emblematiche e dolorose degli Anni di piombo. Oltre la vicenda collettiva c'è però il dramma privato, quello che racconta Giuseppe Culicchia in questo intenso libro a metà strada tra un memoir familiare, un diario e un saggio storico. Walter Alasia era cugino di Giuseppe Culicchia, le rispettive madri erano sorelle. Walter viveva a Sesto e Giuseppe a Grosso nel Canavese, Walter aveva vent'anni e Giuseppe undici, il primo era un ragazzo e il secondo un bambino, il primo leggeva i classici del pensiero politico e il secondo le avventure di Tex e Zagor. Si vedevano principalmente durante le vacanze estive, eppure il loro era un rapporto speciale. Walter era, per Giuseppe, un esempio da imitare, il fratello maggiore con cui trascorrere nella vecchia casa dei nonni le spensierate giornate di agosto.
Il tempo di vivere con te contiene in sé i due profili, il pubblico e il privato. È la storia del brigatista Alasia, il resoconto duro e spietato di un'epoca di grandi lotte politiche e di morte. Al contempo è il racconto di Walter, Giuseppe, Ada, Gabriella, Guido, Francesco, Oscar, la storia di una famiglia italiana come tante, dilaniata da un dolore devastante. Culicchia ha impiegato quarant'anni per portare a termine questo volume, iniziato, almeno idealmente, subito dopo la morte del cugino per dare forma e componimento alla sua sofferenza. Anzi, la vicenda di Walter è stata proprio la molla che ha fatto scattare in Culicchia il desiderio di diventare scrittore. La letteratura come catarsi, dunque, o semplicemente come esorcismo dal dolore.
A mio avviso lo scrittore torinese è stato abilissimo nel trattare una materia così delicata e controversa. Probabilmente è stato agevolato dal coinvolgimento personale, ma ciò non toglie che si è mosso su un terreno scivoloso. Le ferite degli Anni di piombo sono ancora fresche e parte dell'opinione pubblica non vuole o non è in grado di scindere l'uomo dal brigatista. Culicchia invece fa proprio questo: ci offre il ritratto tenero e commosso di suo cugino, che prima ancora di apparire sulle prime pagine di tutti i giornali d'Italia era un ragazzo come tanti, generoso, idealista, legatissimo alla sua famiglia. Uno sforzo uguale è richiesto anche al lettore: liberarsi dal pregiudizio e separare la persona dalle azioni discutibili che ha compiuto.
«Che senso ha venire al mondo, se poi si deve vivere dopo che le persone che abbiamo amato di più sono morte? C'è dolore più grande? E perché morire a vent'anni, Walter? Perché uccidere per poi venire ucciso? Non è vero che il tempo aiuta. Il tempo non guarisce le ferite. Il tempo è un grande bastardo perché porta via tutto con sé. Tutto tranne l'amore. È per questo che il dolore non passa.»
Il tempo di vivere con te è un libro coinvolgente che si divora in poche ore. Chi già conosce le vicende narrate, sia pure per sommi capi, sarà agevolato nella comprensione; nondimeno alcuni capitoli hanno un taglio quasi storiografico e riassumono i principali avvenimenti del decennio 1969-1978. La narrazione è inoltre arricchita da fotografie scattate dal padre di Walter, Guido Alasia, nonché da stralci del primo volume che si occupò della vicenda, Indagine su un brigatista rosso di Giorgio Manzini.
Ritengo che scrivere questo volume sia stato un grandissimo atto di coraggio: Culicchia non ha esitato a rendere pubblico un dolore intimo, donandoci una storia familiare così tragica e toccante.

3 luglio 2022

Roma da (ri)scoprire n. 6: Sant'Alfonso all'Esquilino

Come ho già scritto in altri articoli, a Roma ci sono innumerevoli tesori che si collocano ai margini dei consueti giri turistici. Sono chiese, monumenti, edifici e manufatti di grande valore, che tuttavia patiscono la concorrenza di altre e più blasonate opere d'arte. Oggi vorrei parlare brevemente di una chiesa tra le meno note, nonostante la scenografica posizione rialzata rispetto al piano stradale.
La chiesa di Sant'Alfonso de' Liguori si trova su Via Merulana, la lunga strada alberata che collega due tra le basiliche più importanti della Capitale, San Giovanni e Santa Maria Maggiore. Considerando questi due poli di attrazione turistica e spirituale, gli altri quattro edifici religiosi che si incontrano lungo la via passano inevitabilmente in secondo piano. Si tratta delle chiese di Sant'Antonio, Sant'Anna al Laterano, Santi Marcellino e Pietro e appunto di quella dedicata a Sant'Alfonso de' Liguori (1696-1787). Poiché porto il suo nome, è a questo tempio che voglio dedicare la mia attenzione.
La scenografica facciata

La celebre Guida rossa del Touring Club Italiano la definisce «il primo esempio pubblico di gothic revival nell'architettura religiosa romana». La chiesa misura 42x14 metri, fu eretta negli anni 1855-59 su progetto dell'architetto scozzese George Wigley e successivamente modificata tra il 1898 e il 1900 da Maximilian Schmalz. La facciata è a due ordini, quello in basso in travertino e il sopraelevato in mattoni. Due sono le caratteristiche che attirano l'occhio del visitatore: l'arcata ogivale che inquadra il rosone e il delizioso protiro a tre ingressi. I timpani dei tre ingressi sono decorati: al centro campeggia un mosaico della Vergine del Perpetuo Soccorso, mentre ai lati ci sono due bassorilievi che raffigurano Sant'Alfonso e un altro Santo redentorista. Non bisogna infatti dimenticare che a destra della chiesa sorge la Casa generalizia dei Missionari Redentoristi, la congregazione fondata proprio dal Santo campano nel 1732. Sulla cuspide del timpano centrale si eleva invece una statua del Redentore in marmo di Carrara.
Particolare del protiro

L'interno presenta una grande navata centrale e due piccole navate laterali, divise da colonne rivestite di marmi policromi; su ogni lato si aprono sei cappelle intercomunicanti. I soprastanti matronei, così come tutta la decorazione in marmi policromi, stucchi e pitture (opera di Maximilian Schmalz), risalgono ai restauri di fine Ottocento. Spiccano i confessionali, opera del fine ebanista Gerardo Uriati, nonché le finestre in vetro istoriato del frate francese Marcellino Leforestier. Sull'arco che delimita la zona del presbiterio è notevole l'affresco L'incoronazione della Vergine tra gli Angeli e i Santi Redentoristi, completato nel primo Novecento da Eugenio Cisterna. Degno di nota è anche il grande mosaico che riveste l'abside, raffigurante il Redentore tra la Vergine e San Giuseppe; si tratta di un'opera recente, terminata nel 1964.
La navata centrale

Particolare di una cappella laterale

Il vero motivo per cui questa chiesa merita una visita è tuttavia un altro e misura appena 54x41 centimetri. Sono queste le dimensioni di una veneratissima icona bizantina su legno di scuola cretese, risalente al XIV secolo. É l'icona della Madonna del Perpetuo Soccorso, tra le più celebri e venerate di Roma. Secondo la leggenda, la tavola fu trafugata dall'isola di Creta da un mercante che la trasportò a Roma a bordo di una nave. Il titolo di “Perpetuo Soccorso” le fu dato per la prima volta nella chiesa di San Matteo (oggi non più esistente), dove la tavola fu custodita dal 1499 al 1798. In quell'anno la cappella fu distrutta dalle truppe francesi e l'immagine venne trasferita nella chiesa di Santa Maria in Posterula, dove rimase pressoché dimenticata per settant'anni. Quando i Redentoristi acquistarono il terreno dove un tempo sorgeva la cappella di San Matteo, decisero di riportare la Madonna del Perpetuo Soccorso nella sua primitiva “casa” romana. Fu così che venne trasferita nella chiesa di Sant'Alfonso di nuova costruzione e il 26 aprile del 1866 fu esposta al culto dei fedeli. Da allora è una delle più celebri immagini della Vergine, venerata in tutto il mondo. L'icona è custodita in una teca sopra l'altare principale, per cui è abbastanza difficoltoso ammirarla. I Redentoristi hanno tuttavia provveduto a una riproduzione che si trova nel presbiterio, al termine della navata di destra. Tra i tanti significati simbolici, è soprattutto un particolare ad attirare l'attenzione del visitatore, ossia il sandalo che cade dal piede destro del Bambinello, lasciandolo scalzo. Si tratta di un'originale soluzione pittorica a voler significare che Dio ha camminato per le strade del mondo attraverso suo Figlio Gesù, divinità incarnata nella storia umana.
L'altare, dove si trova l'icona
Riproduzione dell'icona
La sagrestia

Le fotografie sono liberamente utilizzabili, purché ne venga indicata la provenienza da questo blog.