21 aprile 2020

"Un bellissimo novembre" di Ercole Patti: la resa dell'innocenza

Da più parti si invoca la riscoperta del catanese Ercole Patti (1903-1976), una delle voci più intense della letteratura italiana del Novecento, che meriterebbe un'attenzione maggiore da parte di pubblico e critica. Le sue opere hanno un sapore profondamente siciliano, o più genericamente meridionale; eppure, a differenza di tanti scrittori del realismo meridionalista del Novecento – quali ad esempio Silone e Jovine –, il siciliano Patti non guardava alla realtà con l'occhio critico del polemista, quanto piuttosto con lo sguardo benevolo e allegorico del poeta. Pur non essendo un grande conoscitore della sua vasta produzione, ho letto Giovannino e Un bellissimo novembre, che mi hanno favorevolmente impressionato. Il punto di forza è nella scrittura agevole, ricercata senza essere sofistica, che Montale descrisse con un ossimoro, la “facilità difficile”.
Un bellissimo novembre, finalista al Premio Strega 1967, contiene elementi scabrosi e tragici; ciononostante, si dipana su ritmi lenti, senza strattoni fino al convulso finale. La trama ruota intorno a un topos della letteratura: l'iniziazione sentimentale e sessuale di un giovane da parte di una donna più grande. Mi vengono in mente, ma si potrebbero fare innumerevoli esempi, Il diavolo in corpo di Radiguet e, per rimanere entro i confini nazionali, Estate al lago di Vigevani.
Il protagonista è Nino, un sedicenne di Catania che ogni anno, al tempo della vendemmia, lascia la città per trascorrere con la madre alcune settimane di villeggiatura nell'avita dimora di campagna dello zio Alfio, a Zafferana Etnea. La vicenda si svolge interamente durante una lunga e tiepida Estate di San Martino dell'anno 1925, che segna per Nino la perdita dell'innocenza e la precoce iniziazione alla vita adulta. La trasformazione avviene per merito – o si potrebbe dire per colpa – della zia Cettina, che accende i sensi del ragazzo fino a farlo bruciare di una morbosa e infine tragica passione. Il fulcro della storia è dunque la relazione torbida e incestuosa tra la zia e il nipote: un semplice gioco per la prima, un clamoroso turbamento per il secondo.
E se certamente Cettina e Nino sono gli assoluti protagonisti del libro, Patti è abilissimo nel tratteggiare i personaggi di contorno, sia pure con fuggevoli pennellate. Si pensi allo sciupafemmine Sasà Santagati, oppure allo zio Alfio, che compare in un brevissimo cameo, sufficiente però a scolpirlo nella mente del lettore come uomo infido, avaro, attaccato alla “roba”. Poi c'è l'altra protagonista: la meravigliosa e selvaggia campagna etnea. Le descrizioni di Patti sono così realistiche che al lettore sembrerà davvero di camminare lungo l'infinita ràseda, di aggirarsi per vigne e castagneti, assaporando succosi fichi d'India, godendo del silenzio interrotto da qualche secca schioppettata, che cerca di intercettare il volo migratorio delle calandre.
Il romanzo vive di antitesi. La prima è quella tra campagna e città, che di fatto rispecchia la contrapposizione tra due età. La campagna rappresenta l'eterna vacanza, la spensieratezza dell'infanzia, l'ozio e la beatitudine della stagione, parola che in molti dialetti meridionali identifica l'estate. La città è invece l'inverno, raffigura il grigiore del dovere scolastico e lavorativo, le preoccupazioni e le ossessioni dell'età adulta. Anche i personaggi si collocano in posizioni antinomiche: Cettina è la carnalità, la madre di Nino è invece una presenza astratta, il cui spessore fisico è prima negato e poi decisamente rifiutato. Oppure si pensi alla dabbenaggine del marito di Cettina, il povero Biagio, cui fa da contraltare la sfrontatezza di Sasà. In questo caleidoscopio di personaggi granitici, scolpiti nella pietra, per Nino è difficile trovare un posto nel mondo. Lui è fatto ancora di sostanza tenera, cangiante, poco resistente alle intemperie della vita; non ha speranza, basta un moto incontrollato del cuore per ridurlo alla follia e infine al silenzio.
Consiglio vivamente la lettura di Un bellissimo novembre, un classico moderno baciato dal successo di critica e pubblico, oggetto anche di una fortunata riduzione cinematografica. È una lettura agevole ma al tempo stesso immersiva, forse l'apice del grande scrittore siciliano.
Vecchia edizione Garzanti (1971)

9 aprile 2020

Svitol e Giulio Manieri, naufraghi sull'isola che non c'è (più)

Era da tempo che avevo programmato la visione di Maledetti vi amerò (1980), film d'esordio di Marco Tullio Giordana, regista che ho avuto modo di conoscere ai tempi del liceo con la proiezione de I cento passi. L'evento che infine mi ha spinto ad attuare il proposito è stata la recente scomparsa del grande Flavio Bucci, che ne è l'assoluto protagonista. E in effetti non è possibile pensare ad un interprete migliore: il suo volto asimmetrico e l'espressione stralunata sono perfetti per rendere l'alienazione del personaggio principale.
Riccardo, detto Svitol, ritorna nella città natale di Milano dopo sei anni di esilio volontario in Venezuela. Non ci è dato sapere il motivo del suo allontanamento dall'Italia: forse la volontà di evitare guai con la giustizia, sebbene non abbia che piccole segnalazioni di polizia. O forse, più verosimilmente, la scelta di cambiare aria per respirare altrove un sogno di libertà e rivoluzione impossibile nel Belpaese. Svitol è stato uno dei protagonisti del Sessantotto, un irriducibile “compagno”, di quelli che credevano davvero di poter cambiare il mondo. Ma l'Italia che trova al ritorno non è più quella che ha lasciato. Sono passati solo sei anni, ma eventi luttuosi hanno stravolto gli equilibri e scavato in profondità nell'animo dei cittadini: le stragi senza nome, gli opposti antagonismi, i ragazzi ammazzati di destra e di sinistra, l'assassinio di Pasolini, le Brigate Rosse e quelle nere, i tentativi di golpe, i servizi deviati, l'omicidio di Aldo Moro.
Svitol prova a riappropriarsi del suo mondo, ma deve amaramente convenire che per lui non c'è più posto. Da temibile rivoluzionario è diventato un reietto, un personaggio privo di spessore come un disoccupato qualunque, ignorato persino dal sistema che si era illuso di combattere. Inizia allora un estenuante andirivieni per la città, alla ricerca degli amici di un tempo, nella speranza che almeno loro non siano cambiati. Scoprirà invece che quanti stavano con lui sulle barricate hanno in un modo o nell'altro tradito i vecchi ideali: c'è chi è diventato agente di borsa, chi si è arricchito più o meno lecitamente, chi è schiavo dell'eroina e chi campa con piccoli commerci di articoli usati. Nessuno ha proseguito sulla strada dell'intransigenza, tutti si sono arresi di fronte all'amara constatazione che «ne ammazza più la depressione che la repressione». Sconfortato e deluso dai vecchi compagni, Svitol, per un incredibile paradosso, diventa confidente e amico di un commissario di polizia, interpretato da un gigantesco Biagio Pelligra, attore mai sufficientemente lodato. Anche il commissario è un personaggio ai margini, che ha perso entusiasmo nel proprio lavoro da quando ha scoperto il filo rosso che unisce apparati deviati dello Stato ed eversione. Pure lui è solo, perché «alle donne che piacciono a me, non piacciono i commissari».
Maledetti vi amerò è un film del 1980, figlio dei suoi tempi e per questa ragione un po' invecchiato. Vale certamente come testimonianza storica di un'epoca complicata e decisiva; è dunque uno strumento di analisi più immediato ed efficace di tanti libri sull'argomento. All'epoca se ne discusse molto, e se ho deciso di scriverci qualche riga è per una certa somiglianza con un vero e proprio capolavoro del nostro cinema, San Michele aveva un gallo dei fratelli Taviani, interpretato dal compianto Giulio Brogi. Non sono il solo ad aver notato il parallelismo tra Svitol e Giulio Manieri, come ho avuto modo di verificare navigando sulla rete. Manieri è il protagonista del lungometraggio dei Taviani; è un anarchico individualista, condannato a una lunga e solitaria detenzione dopo il fallimento di un'azione insurrezionale. Anche in questo caso il suo unico amico è un pietoso secondino (Daniele Dublino). Dopo anni di isolamento in cella, è trasferito in un altro carcere; durante il viaggio ha modo di conoscere un gruppo di rivoluzionari socialisti, con cui cerca di stabilire un contatto. L'esito è infausto, perché Giulio si rende conto di essere un relitto storico, di non comprendere le parole dei suoi compagni di prigionia e di non essere compreso da loro. I suoi ideali e il suo linguaggio sono irrimediabilmente vecchi, superati, inutili; il suicidio diventa allora l'unica strada possibile. Identica dinamica per Svitol, che invece si fa ammazzare dall'amico poliziotto, piuttosto che farla finita da solo. Se dunque ne estrapoliamo il senso profondo e universale, anche attraverso un'analisi comparativa, Maledetti vi amerò è un film che può uscire dal recinto ideologico in cui altrimenti sarebbe confinato. È il racconto lucido e disincantato della fine di un'epoca, che porta con sé, come è ovvio e naturale che sia, la fine dei suoi protagonisti e ideali, destinati ad arrendersi al vento del cambiamento.
Il commissario (Biagio Pelligra) e Svitol (Flavio Bucci) sulla locandina