20 luglio 2016

"Viaggio col padre" di Carlo Castellaneta: le ragioni del distacco

Carlo Castellaneta iniziò la stesura di Viaggio col padre a soli venticinque anni, anche se dovette attenderne altri tre per vederlo pubblicato (1958). Come tutti i romanzi d’esordio, risente di una certa acerbità, sia nelle intenzioni che nella struttura narrativa. Per quanto concerne il primo aspetto, è stato lo stesso autore milanese, ormai adulto, a ironizzare con bonario distacco sul suo primo romanzo, frutto della “fiducia di potere, ancora, nell’Italia del 1955 affamata di giustizia, cambiare il mondo con un libro”. Quanto alla struttura, la narrazione si dipana lungo due piani intersecantisi: quello presente del viaggio in treno e quello passato dei ricordi. Si tratta di una scelta non propriamente originale e quasi forzata in alcuni punti, ma che riesce funzionale allo scopo del racconto, conferendogli uniformità di fondo.
La trama può essere riassunta in poche battute. Un ragazzo intraprende assieme al padre un lungo viaggio in treno, da Milano a Foggia, per partecipare a un funerale. Tra i due aleggiano antichi dissapori, risalenti al tempo della guerra. Il loro non è semplicemente un conflitto generazionale, ma una propaggine privata della guerra civile che si è combattuta in Italia tra fascisti e partigiani. Il padre, convinto fascista, ha condotto la famiglia in rovina pur di non tradire i propri ideali. La moglie e i figli, inizialmente pieni di ammirazione nei suoi confronti, di pari passo con l’inasprimento del conflitto hanno acquisito una maggiore consapevolezza degli errori e degli orrori del regime, fino ad appoggiare, sia pure in modo silente, la causa partigiana. Conclusa la guerra, le tensioni a lungo covate sono esplose, determinando la disgregazione del nucleo familiare. A distanza di qualche anno, il figlio coglie l’occasione del viaggio in treno per conoscere il perché delle scelte del padre, del suo tenace aggrapparsi a ideali e valori sconfitti dalla storia, la sua cieca testardaggine nel non voler ammettere gli errori compiuti. E solo alla fine, quando il convoglio è ormai prossimo alla stazione di Foggia, la tensione viene sciolta in un chiarimento tanto desiderato quanto parziale.
Viaggio col padre è prima di tutto il resoconto di un dramma familiare, calato nel più vasto contesto del dramma nazionale della guerra civile. Allo stesso modo, è un romanzo di formazione individuale e collettiva, perché alla crescita del sentimento democratico nell’animo del protagonista corrisponde il risveglio di un’intera nazione.  È poi il libro della Milano operaia, fatta di palazzi rugginosi costruiti ai bordi delle massicciate, di piccole invidie e storie minime di periferia. Con questo romanzo Castellaneta inizia a imprimere il marchio di fabbrica della sua produzione successiva: la descrizione vivida e dolente della Milano popolare, un microcosmo in evoluzione che in pochi anni passa dalla miseria nera agli agi del miracolo economico. Figura esemplare di questa voglia di cambiamento è Ottavio, l’intellettuale comunista poi diventato capo-partigiano, che contribuisce in maniera determinante alla crescita del protagonista. Il personaggio di Ottavio sarà poi ripreso da Castellaneta nel successivo romanzo Una lunga rabbia, facendogli assumere le vesti del pittore Oreste.
Sebbene Viaggio col padre risenta dei limiti dell’opera prima, rimane comunque una lettura godibile e finanche avvincente. Echeggia qui e lì una certa enfasi nella volontà di costruire una storia di redenzione individuale e collettiva, perché audace era il compito che il giovane autore si era dato: cambiare con un libro le sorti d’Italia o, quantomeno, tentare una spiegazione degli eventi che seguirono alla caduta del regime.

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta l'articolo!