11 agosto 2016

"Il trono di legno" di Carlo Sgorlon: il canto di addio della civiltà contadina

Il trono di legno è un romanzo particolare, non inquadrabile entro gli angusti confini di un genere. Può essere definito come lo struggente canto di addio dell’ancestrale civiltà contadina, travolta dall’avanzare della modernità. Al tempo stesso, è un elogio della bellezza del raccontare e dell’arte di inventare storie. I due aspetti sono strettamente collegati, in quanto quasi tutti i miti e le leggende sono nati in contesti rurali. Si pensi alle storie intorno al focolare, alle favole narrate dagli anziani nelle rigide serate d’inverno, oppure ai racconti che allietavano il duro lavoro dei campi. È questo il mondo che Sgorlon ha voluto rievocare nel romanzo, con viva partecipazione e un soffuso rimpianto per la sua scomparsa.
La vicenda è ambientata in quel fazzoletto di terra friulana che Sgorlon conosceva bene, nei villaggi di Ontans e Cretis spersi tra i brulli magredi e le sempiterne nevi delle Alpi. Il protagonista, Giuliano, è uno strano essere selvatico che sente di non appartenere al presente o al futuro, ma al passato, alla civiltà dei contadini e degli artigiani. Vive a Ontans assieme a Maddalena, che non è sua madre e neppure una parente, ma una donna che ha deciso di prendersi cura di lui per espiare una colpa del passato. Giuliano non sa nulla della storia della sua famiglia, che imparerà a conoscere attraverso dettagli che gli si riveleranno negli anni. Verrà così a sapere che il nonno, noto semplicemente come il Danese, ha avuto un’esistenza errabonda e avventurosa, quasi come il personaggio di un romanzo. Ritrovare il Danese, o almeno qualche traccia ulteriore della sua esistenza, diviene così il suo obiettivo. Giuliano, però, è un ragazzo irrequieto e proprio la sua inquietudine lo porterà ad allontanarsi dalla via maestra che aveva creduto di poter tracciare. Tale irrequietezza nasce dalla convinzione secondo cui la dimensione fenomenica è solo l’aspetto tangibile del reale, dietro il quale si cela una dimensione più profonda e vera, che non è tattile ma fantastica, inafferrabile eppure tanto più concreta. L’ambiguità si riverbera in ogni aspetto della sua vita, come nel rapporto con le donne: Giuliano, infatti, sa amare con la stessa intensità sia la materna e rassicurante Lia che la silvestre e sfuggente Flora.
Ben può affermarsi che Il trono di legno è un romanzo di formazione, perché Giuliano, alla fine del suo girovagare, acquista una nuova consapevolezza, la forma definitiva del suo essere. Egli rinuncia a girare il mondo, abbandonando il giovanile proposito di vivere all’avventura; preferisce rifugiarsi nell’antica magione di Cretis, unico luogo in cui riesce a placare le ansie che lo tormentano fin dall’infanzia. Comprende che la pienezza dell’esistenza può realizzarsi anche in un minuscolo villaggio nel cuore delle Alpi, microcosmo che raccoglie in sé il ricordo di molte vite passate e l'attesa del divenire. Giuliano sceglie di diventare un narratore, seduto sul severo seggiolone di legno così simile ad un trono contadino, circondato dai bambini che a bocca aperta ascoltano le sue meravigliose storie.
La fortunata opera di Sgorlon può dunque essere letta come un elogio della fantasia, che ha una valenza creatrice quasi divina. Le leggende e i miti hanno la stessa essenza della realtà, anzi sono l’unica realtà possibile. L’uomo che inventa storie, il narratore, possiede un dono straordinario, che fa di lui un eletto, elevandolo al rango di un dio. Sono le parole del protagonista a chiarire magistralmente questo concetto.
«La realtà e la vita sono soltanto un miraggio che non si lascia raggiungere; esse si possiedono soltanto nel ricordo, nella fantasia, nella parola e nel racconto. La vita era soltanto illusione, attesa di qualcosa che non veniva mai, e noi ombre sfocate e vane, scosse da assurde passioni. […] Attraverso la fantasia avrei potuto vivere e raccontare tutte le avventure del mondo, mentre viverle veramente, ora, mi avrebbe generato solamente un sentimento di noia e di ripetizione.»
 

2 commenti:

  1. un commento ben fatto e ben elaborato. Bravissimo complimenti

    RispondiElimina
  2. Grazie mille; devo dire che è stata una recensione piuttosto "difficile" da scrivere, quindi sono contento di aver colto nel segno.

    RispondiElimina

Commenta l'articolo!