Un uomo senza nome è rinchiuso in una stanza anonima, immersa in una
fioca penombra. Poche suppellettili, un letto, una sedia impagliata, un'unica
finestra che dà su un muro di lunghezza e profondità indefinite. Non sa perché si
trova lì, né da quanto tempo; il suo passato non ci viene mai rivelato, se non
attraverso fugaci schegge vaganti di ricordi minimi. È in prigione, per quanto
all'apparenza non stia scontando una pena. Sarebbe meglio dire che è privato
della libertà personale, impossibilitato a muoversi e andare via. Silenti
custodi si avvicendano a guardia della cella; non parlano, né interagiscono con
lui, se non con indefiniti segnali delle mani. Taciturni e severi, si limitano
a portargli da mangiare tre volte al dì, senza mostrare il volto o palesarsi
apertamente. Nella forzosa inazione cui è costretto, il protagonista ha un
unico obiettivo: stabilire un contatto con i carcerieri.
«Nella situazione in cui mi trovo, la mia stessa sopravvivenza non avrebbe senso se non cercassi di raggiungere come posso, con ogni mezzo di cui dispongo, gli uomini che esercitano su di me una vigilanza così spietata rimanendo nascosti. […] Se il loro intento è di privarmi, tacendo, del senso del tempo e di una qualsiasi idea di futuro, il mio è di scalfire quella cortina, di lavorarla con pazienza, ora per ora, giorno per giorno, fino ad aprire una breccia da cui filtrino indizi meno vaghi sulle mie intenzioni.»Il custode, di Carmelo Samonà (1926-1990), è stato pubblicato originariamente nel 1983. Il suo autore, nato a Palermo ma trapiantato a Roma, era professore di Letteratura spagnola all'Università della Sapienza, approdato tardivamente alla letteratura, a più di cinquant'anni. Si tratta dunque di un'opera della maturità, come dimostrano lo stile aulico e le complesse tematiche filosofiche ed esistenziali.
Ad una lettura superficiale, e semplificando all'osso il discorso, potrebbe dirsi che non succede niente, che nessun fatto rilevante arricchisce le pagine. Il protagonista è chiuso in uno spazio angusto e riempie le monotone giornate diffondendosi in un complicato monologo. Nulla di più, nessuna variazione sul tema. Eppure, a guardare bene, le sue giornate sono ricche di eventi. In primis ci sono i sussulti interiori, veri e propri terremoti che quotidianamente ne mutano la percezione di sé e del mondo. Poi ci sono gli eventi esterni, tutte le circostanze minime che i carcerieri, ed in particolare uno di loro, introducono nella cella. Un'esitazione della mano, un bisbiglio lontano, un bracciale al polso, una sciarpa azzurra che fa capolino tra i battenti, una pressione più forte del dito sul vassoio; sono inezie a cui nella vita reale non si fa neppure caso. Per il protagonista, invece, sono le chiavi che ha a disposizione per comprendere le ragioni del suo isolamento coatto dalla società, gli strumenti per elaborare una soluzione o addirittura un piano di fuga.
Il romanzo è così attraversato da una sottile inquietudine, perché, di pari passo con il protagonista, anche il lettore compie un continuo sforzo per decifrare l'enigma. Alla fine il custode si rivelerà al recluso, sbrogliando finalmente la matassa. A questo punto però il libro si interrompe, lasciandoci con l'amaro in bocca. Il compito di trovare l'esatta chiave di lettura diventa allora un nostro dovere. Chi è il detenuto e perché si trova lì? Chi sono i carcerieri e perché si ostinano a non rivelarsi? Una prima ipotesi è che Il custode sia una riflessione sulla pena detentiva, sulla sua incapacità di costituire un effettivo contraltare al delitto. Eppure nel libro non si parla mai di processi, né esplicitamente di carcere. E se il recluso si trovasse invece in un manicomio? Anche questa ipotesi pare smentita dalla profonda lucidità della sua analisi, che arriva persino ad afferrare, per poi escluderla decisamente, la tesi della malattia mentale. Forse Samonà ha voluto utilizzare una metafora per descrivere l'uomo contemporaneo, essere sociale che cerca disperatamente un contatto con i propri simili, sebbene non possegga più il linguaggio per conferire distintamente con loro. Se davvero è così, il libro appare rivelatore di una delle malattie del nostro tempo, l'epoca dei social che paradossalmente annullano il vero contatto umano. Quale che sia la risposta, Il custode resta un romanzo breve ma corposo, talmente denso di possibili significati da apparire ostico e impegnativo anche per lettori di lungo corso.
Nessun commento:
Posta un commento
Commenta l'articolo!