10 agosto 2024

"La campana di vetro" di Sylvia Plath: vivere in una gabbia

Ho sentito parlare di Sylvia Plath per la prima volta al liceo, merito di un'antologia di letteratura in lingua inglese che dava spazio anche alle voci più recenti e agli autori meno noti. E così, pur senza disdegnare Coleridge e Wordsworth, rimasi colpito dalla vicenda umana della poetessa statunitense, morta suicida nel 1963, a soli trentuno anni. E ancora ricordo di essermi di nuovo imbattuto in lei qualche anno dopo in un articolo su Antonia Pozzi, poetessa nostrana la cui vita mostra alcune sorprendenti similitudini con quella della Plath. È sull'onda di questi ricordi che di recente ho letto La campana di vetro, l'unico romanzo dell'americana, pubblicato un mese prima della morte.
La storia è palesemente autobiografica e la protagonista Esther Greenwood non è altri che la Plath, sebbene alcuni dettagli siano stati volutamente cambiati. All'inizio del romanzo Esther è appena giunta in un albergo che ospita solo giovani donne, tutte vincitrici di un concorso indetto da una rivista di moda. Il premio consiste appunto in un lungo soggiorno a New York, tra sfilate, incontri mondani e un tirocinio retribuito presso la redazione della rivista. È un mondo di cui la protagonista percepisce la vacuità, sebbene ne sia inspiegabilmente attratta; ella tenta di farne parte, ma al tempo stesso non riesce a prenderne le misure. Gli eventi la soverchiano, l'interazione con gli altri è ostica, al punto che finisce per essere considerata una sorta di outsider, troppo sensibile per farsi ammaliare dalle sirene dell'apparenza e al contempo non sufficientemente spregiudicata per diventare una protagonista di quel mondo. L'inquietudine la conduce così a una profonda depressione, con il successivo ricovero in una clinica psichiatrica dove subisce persino la violenza dell'elettroshock.
Il disagio psichico e l'oppressione della società sono i due grandi temi di questo romanzo. Per usare un'espressione che fu coniata proprio negli anni Sessanta dal sociologo Goffmann, potremmo parlare di "istituzioni totali". È tale la clinica in cui Esther è ricoverata, lo è l'albergo di New York e persino la sua famiglia. Esther vive in un contesto in cui tutto è già deciso per lei e non c'è possibilità di fuga, perché è come se ci fosse una sovrastruttura che si fa carico di tutti i suoi bisogni, senza però interrogarsi per davvero su quali siano i desideri della ragazza. La famiglia è la prima di queste istituzioni totali, "un campo di concentramento", secondo le parole di un celebre film di Ken Loach. La madre di Esther crede di conoscere la figlia, ma in realtà è un'illusione: il mondo interiore della ragazza è così complesso e ricco di sfumature che la madre non può coglierne che la superficie. Alla stessa maniera, anzi in modo ancora più drammatico, si colloca la clinica psichiatrica: un luogo gelido e solo all'apparenza ospitale, dove vige uno spietato regime fondato sulla logica del premio e della punizione. Si può avanzare e quindi essere trasferiti in un reparto che garantisce minori restrizioni, oppure essere degradati a un livello inferiore e venire puniti con l'elettroshock. È qui che Esther, dietro la caritatevole facciata della cura, subisce una completa destrutturazione della propria personalità.
Cos'è dunque la campana di vetro? I critici ne hanno dato diverse interpretazioni: chi ritiene sia la malattia psichica, chi la identifica con la clinica o con la famiglia come istituzione borghese. Forse non esiste una risposta univoca, forse la campana di vetro è genericamente il contesto in cui vive la protagonista, fatto di regole che non si possono trasgredire, di aspettative che non possono essere disattese, di rituali (come quelli sessuali) cui non è consentito non sottoporsi. Lo sforzo della protagonista, ma sarebbe meglio dire di Sylvia Plath, è stato quello di cercare di rompere la campana di vetro per respirare un'aria nuova, quella della libertà e di una nuova consapevolezza di sé, fuori dalle imposizioni del Sistema.
La voce di Esther ci accompagna in questo viaggio, a volte disincantata e ingenua, a volte colma di dolore e consapevolezza. La Plath ce la restituisce in tutte le sue sfumature, grazie a una scrittura introspettiva che lascia trasparire ogni emozione. Superfluo sottolineare che si tratta di un romanzo molto diverso da quello che offre la letteratura contemporanea; eppure i temi trattati, in primis l'alienazione e l'isolamento, sono quanto mai attuali.
Edizione Oscar Mondadori di qualche anno fa

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta l'articolo!