24 febbraio 2019

"Maggie Cassidy" di Jack Kerouac: tornare indietro non si può!

«La mia opera forma un unico grosso libro come quella di Proust […]. A causa delle obiezioni dei miei primi editori non ho potuto servirmi degli stessi nomi di persona in ogni libro. […] Tutti i miei romanzi, compreso questo, non sono che capitoli dell’intera opera che io chiamo “La leggenda di Duluoz”. Voglio, quando sarò vecchio, riunire tutti i miei libri, reinserirvi il mio Pantheon di nomi uniformi, lasciare il lungo scaffale pieno di volumi, e morire felice.»

Così scriveva Jack Kerouac nel malinconico Big Sur, lasciando a noi posteri una sorta di testamento, una dichiarazione d’intenti circa il significato più profondo del suo percorso umano e letterario. Tutti i suoi romanzi hanno una marcata impronta autobiografica: dal celebre Sulla strada al commovente Visioni di Gerard, che rievoca la breve esistenza terrena del fratellino, morto in tenera età. L’insieme dei libri del grande scrittore americano non è altro che il resoconto di un’immensa commedia umana filtrata attraverso gli occhi di Ti Jean (“il piccolo Jean” in franco-canadese), ovvero se stesso. Maggie Cassidy (1953) è un importante capitolo di questo grande racconto americano, perché descrive il delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Jack Duluoz, alter ego dello scrittore, è un ragazzo di origini franco-canadesi che vive nella cittadina di Lowell negli anni che precedono la catastrofe del secondo conflitto mondiale. La sua vita è scandita dalle semplici incombenze di qualsiasi ragazzo: la scuola (più marinata che frequentata), le feste, lo sport, le uscite con gli amici, le cene in famiglia. Jack è diviso tra due ragazze, Pauline e la procace Maggie; la prima rappresenta l’infatuazione adolescenziale, la seconda il turbamento della prorompente sensualità. Si tratta dunque di un romanzo di formazione, che affronta da un angolo visuale privilegiato, perché autobiografico, la sofferta scoperta della passione e della gelosia.
Il dolore esistenziale e l’inesausta ricerca di sé, temi che segneranno gran parte della produzione dello scrittore americano, sono qui solo accennati. La penna traccia scenari consolatori, tratteggia echi di un periodo felice e spensierato dell’esistenza; predominano i toni soffusi e la stessa Lowell è perennemente ricoperta da un manto di neve che attutisce le sensazioni e addormenta il male di vivere. La città natale, nei ricordi di Duluoz/Kerouac, è un microcosmo perfetto, un accogliente nido da rimpiangere nell’età adulta; in questo senso Maggie Cassidy non è solo il racconto dei primi moti del cuore, ma è anche un magistrale ritratto dell’America di provincia.
Non ci sono personaggi negativi: tutti, familiari, amici e conoscenti, sono ricordati con nostalgico affetto. Nostalgia, dunque, non scevra di un sottile rimpianto, che emerge nelle ultime pagine del romanzo. Non a caso, tutto cambia quando Jack Duluoz lascia Lowell per trasferirsi a New York; la metropoli lo fagocita, lo trasforma, lo rende forse meno ingenuo ma più disincantato. Il viaggio, tema tanto caro a Kerouac, non ha la salvifica forza liberatoria di Sulla strada, ma è la perdita dell’innocenza, la fine dell’infanzia, forse l’unica età davvero felice. 
Per quanto riguarda il linguaggio, valgono più o meno le stesse considerazioni fatte per I sotterranei, completato nello stesso anno: Kerouac adotta la famosa prosodia bop, la tecnica di scrittura che cerca di riproporre sulla carta l’ininterrotto flusso dei pensieri, lo stream of consciousness di joyciana memoria, al ritmo della musica jazz. Se però ne I sotterranei questa scelta stilistica raggiunge vette più impervie, in Maggie Cassidy la sperimentazione è contenuta. E anche se a volte rinuncia alla punteggiatura, regalandoci memorabili pagine con un ritmo martellante, Kerouac rispetta la struttura narrativa tradizionale. Se amate lo scrittore americano, questo è un libro da avere, da collocare sul vostro scaffale tra La città e la metropoli e Sulla strada.
Copertina di un'edizione Oscar Mondadori del 1988

Nessun commento:

Posta un commento

Commenta l'articolo!